Ecco a Napoli come chiamiamo un pimbo piccolo: ‘o criaturo; ‘o pezzerillo; ‘o ninnillo; ‘o piccirillo. Poi appena si fa più grande ‘o guagliunciello e dopo ‘o guaglione, ovvero il ragazzo.😊
Anche in olandese abbiamo diverse parole per indicare i bambini e le fasi di crescita in cui si trovano. Di solito ci si riferisce a determinate caratteristiche fisiche, come il mancato controllo di alcuni fluidi corporei – ad esempio il moccio. (Ma questo vale anche per gli anziani)
Qui da noi il moccio quando viene indicato in un soggetto di piccola età si dice: “Tene ‘o mucco appiso” , per cui i italiano possiamo dire che il bamibo ‘o criaturo ha il moccio che gli cola dal naso. E c’è da dire anche che ci sono mamme e papà che non asciugano il nasino dell’interessata/o. Ma il mucco viene esteso anche per i ragazzini che già si credono chi sa chi e sfidano sia coetanei che ragazzi più grandi e in questo caso si dice: “Ma cosa vuole chistu, questo muccusiello, già si atteggia a ommo, uomo, di conseguenza.” E oltre il moccio sotto il naso, assai probabilmente, sempre in riferimento all’infantilità , ha ancora la bocca di latte. Per quanto riguarda gli anziani sicuramente hanno anche delle altre perdite, tipo zone basse. 😊
💖
😂😂
Ecco a Napoli come chiamiamo un pimbo piccolo: ‘o criaturo; ‘o pezzerillo; ‘o ninnillo; ‘o piccirillo. Poi appena si fa più grande ‘o guagliunciello e dopo ‘o guaglione, ovvero il ragazzo.😊
Anche in olandese abbiamo diverse parole per indicare i bambini e le fasi di crescita in cui si trovano. Di solito ci si riferisce a determinate caratteristiche fisiche, come il mancato controllo di alcuni fluidi corporei – ad esempio il moccio. (Ma questo vale anche per gli anziani)
Qui da noi il moccio quando viene indicato in un soggetto di piccola età si dice: “Tene ‘o mucco appiso” , per cui i italiano possiamo dire che il bamibo ‘o criaturo ha il moccio che gli cola dal naso. E c’è da dire anche che ci sono mamme e papà che non asciugano il nasino dell’interessata/o. Ma il mucco viene esteso anche per i ragazzini che già si credono chi sa chi e sfidano sia coetanei che ragazzi più grandi e in questo caso si dice: “Ma cosa vuole chistu, questo muccusiello, già si atteggia a ommo, uomo, di conseguenza.” E oltre il moccio sotto il naso, assai probabilmente, sempre in riferimento all’infantilità , ha ancora la bocca di latte. Per quanto riguarda gli anziani sicuramente hanno anche delle altre perdite, tipo zone basse. 😊
L’olandese, l’italiano e il napoletano hanno molte somiglianze!
Bene, sono contento, anche perchè le specificità delle lingue devono arricchirsi e non porre limiti e confini.😊